#lorem ipsum#

#lorem ipsum# @ ALL RIGHT RESERVED 

ANTONELLO PALIOTTI

Catalogo composizioni

MUSICA VOCALE CON ORCHESTRA O GRUPPO STRUMENTALE 

 

 

 

1.  SETTE FILASTROCCHE (1987) per voce, fl, ob, cl, fag, tr, vl, e chit su testi di Gianni Rodari

 

2.  NEI MARI DELLA LUNA (1990) per voce maschile, fl, cl, tr, chit e ctb, su testo di Gianni Rodari tradotto in napoletano da Michele Monetta

 

3.  WE DREAM – (1990) per voce femminile, fl, cl, tr, chit e ctb, su testo di Emily Dickinson

 

4.  TROIS CHANSONS – (1992) per voce femminile, fl, cl, tr, chit e ctb, su testi di Marc de Larreguy de Civrieux – dur. 15’c

 

5.  POPULORUM PROGRESSIO – (1994) per 4 voci, coro, pf, fl, cl, tr, tbn, chit, ctb e perc. (in collaborazione con R. De Simone), sul testo dell’enciclica di Paolo VI

 

6.  PONTO DE PARTIDA (1995) per tre voci pari e perc, su testo di Sergio Ricardo (nello spettacolo “L’Opera dei 116” di R. De Simone)

 

7.  CANTO DELLA POSSIBILITÀ DI SOPRAVVIVERE – (1995) per ATT, coro, Tsax solo, orchestra di fiati, ctb e batteria. Su testi di Bertolt Brecht e Peter Weiss. Dur 40’c

 

8.  MESSA PER IL TEMPO DI GUERRA – (1996) – per SAT e sei strumenti – su testi di Brecht, Weiss, De Civrieux, Hirohito. Dur 45’ c

 

9.  IL CANE SENZA PIUME – (1995) per voce femminile, orchestra di fiati, pf, ctb e batteria, su testo di João Cabral de Melo Neto – dur. 30’c

 

10. NOTA DI SPESE – (1998) per SA, pf, cello e perc sul testo della “nota di spese fatte per l’esecuzione della sentenza di morte” dei martiri del 1799. – dur. 8’c

 

11. VIENOLE E GARGARISEME – (2002) cantata per due T, due vl, cello, due chit e perc su testi di autori del ‘600 napoletano (Sgruttendio, Basile, Valentino) Dur. 45’ c.

 

12. EXPECTING THE BARBARIANS – (2002) – per voce femm e sei strumenti, su testi di Kostantinos Kavafis - inedita

 

13. COPPOLA ROSSA – (2000, rev. 2004) per ATTB e orchestra su testi di tradizione popolare e di R. Viviani. Dur. 60’

 

14. PASSATEMPI MUSICALI – da Cottrau. (2006 – rev. 2016) Per T, vl, vla, cello, chit, mand e perc Part. Digitale - dur. 45’

 

15. URAZIONE ‘A VERGINE MARIA – (2006) – per STB e sette strumenti, su testo di tradizione popolare – dur. 12’c

 

16. VARIAZIONI CONCERTANTI - (2007) per soli SST e orchestra, su temi di Carlo d’Angiò – dur. 35’ c

 

17. LINGUA E DIALETTU – cantata per tre voci e sette strumenti su testo di Ignazio Buttitta (2008) – dur 18’ c.

 

18. LA LEGGENDA DI COLAPESCE – (2013) balletto per voce, mand, chit, cello, ctb e perc Part. Digitale dur. 50’ c – rev 2022

 

19. NAPOLI CONTINENTE – Concerto per voce e quattro strumenti, (2015) da Stravinsky, Debussy, Lasso, Schoenberg, Denza.

 

20. NAPOLI NON È – per quattro voci e percussione, su testo di Roberto De Simone (2015) Part. Digitale dur. 20’ c

 

21. CANTATA – per tre voci maschili e sette strumenti, su testo di Roberto De Simone – (2016) Part. Digitale dur. 35 – inedita

 

22. IO SONO UNA FORZA DEL PASSATO – per voce e cinque strumenti, su testi di Pier Paolo Pasolini. Con Marco Beasley. Commissionato dal Festival di Stresa – (2022) Part. Digitale dur. 50’ c

COMPOSIZIONI PER ORCHESTRA CON O SENZA SOLISTA  

 

 

 

1.  DON MIGUEL S’EN VA T’EN GUERRE – per vl solo e archi (1996) dur. 10’ c Altra vers per orchestra di strumenti a plettro. (1996)

Trascr per vl e pf (2004)

 

2.  LE VIEUX ET LA MER – per orchestra – (1999) (fl, cl, 2 cr e archi) dur. 4’ c. solo ms Riduzione per pf solo (1999) e per due pf. (2008)

Trascr. per 2 fl, cl, Asax, Tsax, Tr, 2 Tb, Pf, vl, cello e ctb (v. in “Coppola Rossa” (2004)

 

3.  TRE PEZZI PER ORCHESTRA D’ARCHI E ARPA – (1999) dur. 10’ c - Solo manoscritto 1.La Zeza (altra vers. per due mandolini e orchestra)

2. Antoniello

3. Nascosti alla luce del sole

 

4.  IL MUSICISTA SEGRETO – suite per orchestra – da Cimarosa (2001) - dur. 17’ c. (ST, fl, 2ob, cl, fag, 2cr, tr, mand, chit, perc e archi).

Altra versione senza le voci. (2007)

 

5.  TARANTELLA DIRITTA (2004) – per m.cello, chit e orchestra (v. Musica da camera)

 

6.  CONCERT DU PRINTEMPS – per due mandolini e orchestra – (2011) Manoscritto e part. Digitale. Dur 35’ c.

 

7.  EL POCHO – per orchestra (2011) Part. Digitale dur. 5’ c

 

8.  VARIAZIONI SUL BASSO DI TARANTELLA (2014) per mand, chit e orchestra

 

9.  È NATA MMIEZ’’O MARE (2014) – per due mand e orchestra

 

10. PASSACAGLIA – per mand. e orchestra (2014)

 

11. VARIATIONS ON A THEME BY JOHN COLTRANE – per chitarra, cl, due viole, due celli e ctb. (2020) dur. 5’ circa

 

12. DIFERENCIAS SOBRE UM FILME DE BILLY WILDER – per chitarra solista, violino, due viole, due celli, contrabbasso (2021) dur. 10’ circa

 

13. VARIAZIONI SU UNA CANZONE DI LUIGI TENCO – per chitarra solista, due viole, due celli e contrabbasso (2021) dur. 5’ circa

 

14. BACHARACH! – per chit solista, violino, due viole, due celli e ctb (2021) dur 4’ circa

 

15. PUCCINI! – per orchestra, su temi di G. Puccini, per il balletto omonimo (v. Musiche per il teatro) – 15’c. (2024)

 

 MUSICA DA CAMERA 

 

 

 

1.  DIVERTIMENTO – (1986) – per tre chitarre – dur. 12’

 

2.  QUINTETTO (1987) – per pf e quattro flauti – dur. 16’

 

3.  TESORO! (1989) – Requiem per Nino Rota e Charles Mingus, per fl, cl, tr, chit e ctb

 

4.  FANTASIA – CONCERTO (1991) – per chitarra solista e 5 strumenti – dur 20’ c.

 

5.  AGUARDENTE DE CANA – (1992) – suite in 5 mov per fl, cl, tr, chit e ctb – dur. 16’ c.

 

6.  THE REAL FOX DRAG – (1992) per fl, cl, tr, chit e ctb

 

7.  MUSICA D’ACCOMPAGNAMENTO PER UN FILM CHE NON SARÀ MAI GIRATO Suite per fl, cl, tr, sax, chit, vla, cello e ctb – (1996) dur. 17’ c.

1.  Titoli di testa

2.  E se dì e notte piango

3.  Condannati a vagare sui mari

4.  Blues in AM

5.  Titoli di coda

 

8.  INTRODUZIONE E DANZA DEL GARGANO, per chit battente, m.cello, cello e perc. (1997)

Altra versione per battente, m.cello, cello, sax, ctb, perc con accomp.to di banda (2007)

 

9.  LAI BAKAL – per fl, 2cl, chit, mand, cello e ctb – (1998)

Dur.5’ c

 

10. PRELUDIO E VALS VENEZOELANO – per mand, chit e cello (1998) – dur. 5’

Altra versione per due mand, mandola, chit e ctb

 

11. VARIAZIONI SUL BASSO DI TARANTELLA – per mand, chit e cello (1999) dur 6’ c 1.Preludio – Lento

2. Allegro molto

Altra versione per mand, chit e archi (2002) – solo manoscritto

Altra vers. per sestetto di clarinetti (2010) Altra vers per vl, cl, cello e pf. (2008)

Altra vers per vl, vla, cello, pf e voce ad lib. (2006) Altra vers per grande orchestra (2010)

Altra vers per mand, chit, vl e ctb Altra vers per mand, chit, vl, vla, cello

Altra vers per mand, chit, sax, cello e ctb

 

12. O CASAMENTO DE DON MIGUEL – Per mand, chit e cello ad libitum. (1999) dur. 6’ c.

Altra versione per mand, cl, chit, cello e perc. (2000).

Trascritta per pf, cl, chit, ctb e perc col titolo “Zero in condotta” (2010)

 

13. TARANTELLA STORTA – per mand, chit. battente, cello e perc. (2000) – dur. 5’ c.

Altra vers per mand, battente, ASax, cello, ctb e batteria Altra vers per vl e pf.

Altra vers per vl, vla, cello e pf  Altra vers per mand, battente e orch


 

14. SOTTO E NCOPPA - per mand, chit. battente, cello e perc. (2000) – dur. 5’ c

Altra vers per mand, battente, ASax, cello

 

15. LA SMERZA – per mand, m.cello e chit (2000) – dur. 4’ c Altra vers per orch di strumenti a plettro

 

16. MORESCA – per mand, chit, cello e perc. (2000) – dur 5’ c Altra vers per orch di strumenti a plettro

 

17. TARANTELLA DIRITTA – per mandola, cello, chit e perc (2000) – dur 8’ c Altra vers per mandola, chit, ASax, cello, ctb e perc

Altra vers per mandola, chit, TSax e orchestra

 

18. A MORTE ‘E SUBBETO – (2002) per chit battente, mand, Asax, cello, ctb e perc

 

19. VARIAZIONI SULLA GAGLIARDA DEL PRINCIPE – (2004) per chit battente, mandola e chit – dur 5’ c.

 

20. BHOPAL – (2006) – per otto strumenti – dur. 10’c

 

21. ‘O VUTO A MAMMA SCHIAVONA – Per 6 strumenti (2008) Part. Digitale dur. 5’ c

 

22. NDINDIMBO’ – (2009) per chit, ASax, mandola, cello, ctb e perc

 

23. GIULIA – (2010) per cl, chit, pf e ctb

 

24. ALTRO – per cl, chit, pf e ctb (2010) – dur. 5’ c Altra versione per mand, mandola, chit, ctb (2014)

 

25. FRANÇOIS ET JEAN-PIERRE (2010) per cl, chit, pf e ctb – dur 7’c

 

26. FALSI NAPOLETANI – quattordici canzoni per voce e 4 str. (2011) Part. Digitale dur. 40’ c

 

27. SEVEN NONSENSE – per mand. e chit (2011) Part. Digitale dur. 14’ c

 

28. PETROSINELLA – (2011) – per mand, chit e cello – dur 3’

 

29. STRUMMULILLO (2011) – per mand, chit e cello – dur 3’

 

30. VALSE CON VARIAZIONI – per mand, chit e cello (2013)

Altra versione per due mand, mandola e chit (2017)

 

31. BLUES 342 – per mand. chit e basso el. (2013) Part. Digitale dur. 5’ c

 

32. SETTE ANNI – per mand. chit e m.cello. (2013) Part. Digitale dur. 4’ c

 

33. INTRODUZIONE E CANTO ALLA CARRETTIERA (2014) – per S e mand – dur 4’

 

34. AZNAVOURIAN – per tre chitarre (altra vers. per chit, due viole, due celli e ctb) (2021) dur 4’ circa

 

35. FRONNA E BALLO DEL POMO D’ORO – per mand, chit e quintetto d’archi (2024) - dur 4’